Approfondimento sulla struttura dei corsi per livelli


LIVELLO 1
Obiettivo: ampliare le competenze e le abilità relazionali individuali con lo scopo di anticipare e prevenire le situazioni di Crisi Aggressiva del Paziente.
Programma:
Le normative e le Leggi sull’Autodifesa
L’autodifesa Civile e Professionale
La comunicazione con il Paziente
Il Ciclo dell’Aggressione
Tecniche di Prevenzione e De-Escalation
Tecniche di Gestione della Crisi Violenta
Partecipanti: si consiglia di non superare il massimo di 40 persone
Durata: una giornata – 8 ore
Si sviluppa in una lezione frontale in aula con attività di Team Building, visione e commento di filmati e attività di gruppo e gioco dei ruoli.


LIVELLO 2
Obiettivo: ampliare le competenze e le abilità tecniche individuali di autodifesa con lo scopo di proteggersi e contenere-bloccare l’aggressore in modo sicuro e senza fargli male.
Programma:
Tecniche di protezione, posizioni e guardie nascoste
Tecniche di difesa dai colpi di mano e braccia
Tecniche di liberazione dalle prese ai polsi e alle braccia
Tecniche di liberazione dalle prese al collo e alla testa
Tecniche di liberazione dalle prese al corpo
Tecniche di bloccaggio e contenimento del Paziente
Tecniche di accompagnamento del paziente in sicurezza
Tecniche di liberazione dalle prese ai capelli
Tecniche di difesa dai calci
Partecipanti: si consiglia di non superare il massimo di 16 persone
Durata: 4 lezioni da 4 ore ciascuna per un totale di 16 ore da svolgersi in una palestra o in un’aula ampia e priva di sedie.


LIVELLO 3
Obiettivo: ampliare le competenze e le abilità tecniche di autodifesa del Team con lo scopo di gestire situazioni di aggressione complesse e violente bloccando e contenendo l’aggressore in modo sicuro e senza fargli male.
Programma:
Definizione dei Ruoli del Team
Studio della posizione degli Operatori rispetto al Paziente
Tecniche di bloccaggio del Paziente in coppia
Tecniche di accompagnamento del Paziente agito
Tecniche di difesa e protezione da seduti alla scrivania
Tecniche di difesa da aggressione con oggetti
Tecniche Operative di Team: studio dei casi
Esempi di “protocolli di intervento”
Partecipanti: si consiglia di non superare il massimo di 15 persone
Durata: 4 lezioni da 4 ore ciascuna per un totale di 16 ore da svolgersi in una palestra o in un’aula ampia e priva di sedie.
LIVELLO 4
Obiettivo: istruire gli Operatori Sanitari prescelti in modo che siano in grado di svolgere, all’interno dell’Organizzazione di cui fanno parte, attività di Re-training per i colleghi che hanno già svolto il Corso «Metodo F.A.S.E M.» di livello 2
Programma: Re-Training del Programma di Corso di Livello 2
Partecipanti: solo su invito del docente
Durata: due giornate di 8 ore per un totale di 16 ore.


Contattaci per informazioni o per definire un incontro
Per ulteriori dettagli sul metodo F.A.S. E M. non esitare a contattarci.
Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande.
Supporto
+39 3357478708
Assistenza
metodo.fasem@gmail.com
Formazione
Corsi di autodifesa per operatori sanitari.
Consulenza
Workshop
metodo.fasem@gmail.com
+39 335 7478708
© 2008- 2025. All rights reserved.